Comfort acustico in edilizia: che cos’è e perché è importante

di Redazione 100 Idee per Ristrutturare

comfort acustico in edilizia con le soluzioni Saint-Gobain Italia
Dal fonoassorbimento all'isolamento acustico, Saint-Gobain Italia offre diverse soluzioni per il comfort acustico.

Saint-Gobain Italia propone diverse soluzioni per il comfort acustico, per migliorare la vivibilità di ambienti residenziali e lavorativi

Sempre di più, in edilizia si ricerca il comfort acustico. Che si tratti di costruzioni ex novo o ristrutturazioni, sempre maggiore attenzione è rivolta alla gestione ottimale della generazione, propagazione e ricezione dei suoni e dei rumori. È infatti ormai noto che l’inquinamento acustico è fonte di stress, problemi metabolici, di concentrazione e cardiovascolari.

Per rendere gli ambienti più salutari e vivibili, in un buon progetto il comfort acustico va valutato in fase di progettazione e perseguito in fase di realizzazione, anche attraverso l’installazione di materiali e sistemi costruttivi rispettosi delle norme vigenti in materia.

Da sempre in prima linea nella ricerca e produzione di soluzioni che privilegiano vivibilità e per l’attenzione al cliente, Saint-Gobain Italia mette a disposizione diversi prodotti e sistemi costruttivi certificati che contribuiscono al miglioramento della qualità acustica degli ambienti e degli edifici

Le soluzioni Saint-Gobain per il comfort acustico in edilizia riguardano i campi del fonoassorbimento e dell’isolamento acustico, per elementi costruttivi verticali come facciate e partizioni interne e orizzontali come solai e coperture. Vediamole nel dettaglio.

Dai materiali fonoassorbenti a quelli isolanti, Saint-Gobain Italia propone una gamma completa di soluzioni per migliorare il comfort acustico di abitazioni e uffici.
Dai materiali fonoassorbenti a quelli isolanti, Saint-Gobain Italia propone una gamma completa di soluzioni per migliorare il comfort acustico di abitazioni e uffici.

Un tessuto per assorbire i rumori

Per valutare la corretta strategia di fonoassorbimento da applicare a un ambiente, vanno considerati alcuni elementi: anzitutto il tipo di ambiente, poi quali attività vi verranno svolte e infine le preferenze acustiche umane per tali attività. 

Facendo l’esempio di un ufficio in cui molte persone parlano al telefono contemporaneamente, sarebbe buona regola ridurre gli echi tra le superfici e la fuoriuscita e l’ingresso dei suoni, di modo che ciascuna conversazione rimanga privata e non si riverberi negli altri ambienti. Si ottiene questo risultato con il fonoisolamento per uffici monocellulari e aree di concentrazione. Altra tattica è ridurre l’eco e migliorare l’assorbimento del suono installando un controsoffitto assorbente.

Per entrambi gli scopi, i prodotti a marchio Ecophon di Saint-Gobain mettono a disposizione la gamma Clipso™ di tessuti tecnici a maglia altamente resistenti per il rivestimento di pareti e soffitti. Un tessuto che raggiunge un livello di fonoassorbimento fino alla classe A, per un comfort acustico di qualità superiore. Clipso™ permette di avere un effetto senza giunti, con il tessuto teso dal profilo e fissato al perimetro della stanza. Infine, particolare che non guasta, Clipso™ è anche bello da vedere.

per migliorare il comfort acustico si può ricorrere anche all'isolamento acustico, come tra pareti in comune tra diversi appartamenti
Quando si vuole ridurre il suono da un ambiente all’altro si parla di isolamento acustico: uno dei casi più consueti riguarda le pareti in comune tra due appartamenti.

Base gesso per un perfetto isolamento e assorbimento acustico

L’isolamento acustico ha come scopo ridurre il più possibile la trasmissione del suono da un ambiente all’altro – per esempio tra due appartamenti che hanno una parete in comune. Si lavora quindi su sistemi costruttivi, e Saint-Gobain propone quelli a secco a marchio Gyproc: pareti divisorie, contropareti, pareti perimetrali, controsoffitti continui, isolati nelle intercapedini con la lana minerale Isover. I sistemi a secco Gyproc sfruttano il sistema massa-molla-massa (due strati divisori e in mezzo un’intercapedine a diversa densità), e consentono di ottenere elevate prestazioni di isolamento e riduzione di ponti sonori e di rumori da calpestio. 

Quando si vuole minimizzare il riverbero di un suono all’interno dello stesso ambiente si parla di assorbimento acustico. Valga un semplice esempio: c’è meno riverbero quando le parole del nostro interlocutore ci arrivano più chiare e distinte. Per questo tipo di interventi migliorativi del comfort acustico, sempre il marchio Gyproc propone i controsoffitti continui e modulari, costituiti da lastre e pannelli in gesso rivestito forato che fungono da “risonatori” e assorbono il riverbero. 

Un materiale e una tecnica: lana di vetro e insufflaggio

Più conosciuta per l'efficientamento energetico, la tecnica dell'insufflaggio consente anche eccellenti miglioramenti del comfort acustico.
Più conosciuta per l’efficientamento energetico, la tecnica dell’insufflaggio consente anche eccellenti miglioramenti del comfort acustico.

La carrellata sulle soluzioni per il comfort acustico di Sain-Gobain si conclude con l’insufflaggio, tecnica veloce e versatile per l’efficientamento energetico, che consente anche ottime prestazioni per la riduzione dei rumori. L’insufflaggio è spesso praticato quando non si può intervenire sullo stabile intero con interventi di isolamento a cappotto per problemi di costi, di tipo tecnico (per esempio contropareti interne che ridurrebbero lo spazio abitabile), o perché magari manca l’accordo tra i condomini.

L’insufflaggio prevede l’inserimento di materiale isolante all’interno di muri con intercapedine e di sottotetti non abitabili e di difficile accesso. Saint-Gobain propone come materiale isolante la lana di vetro Isover Insulsafe33: si mantiene inalterata nel tempo, è sostenibile, riciclabile al 100%, imputrescibile e incombustibile (in caso di incendi non rilascia fumi e gas nocivi).

Per approfondire

https://www.saint-gobain.it

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

I più letti