Una pergola bioclimatica per trasformare la natura in casa

di Redazione 100 Idee per Ristrutturare

pergola bioclimatica sunroom-esterno villa
Verde, una meravigliosa piscina e una pergola per mettere in comunicazione esterno e interno: vita immersa nella natura per questa moderna villa neozelandese.

In un’elegante e moderna villa neozelandese, la pergola bioclimatica Oskura XL di Sunroom annulla le divisioni tra interno ed esterno e incorpora la natura nella vita quotidiana

Il poeta statunitense Gary Snyder, precursore dell’ecopoesia, sostiene che «la natura non è un posto da visitare. La natura è casa». La natura da interpretare come parte integrante del nostro vivere quotidiano, quindi, come elemento costitutivo dello spazio che scegliamo di abitare. 

In Nuova Zelanda, paese conosciuto in tutto il mondo per i suoi panorami mozzafiato (non a caso scelti come scenari per film ambientati in mondi fantastici), e che ha tra i simboli nella sua bandiera una pianta (la felce argentata, simbolo di cambiamento e rinascita), una moderna villa decide di abbracciare questo concetto con grande fedeltà e lo fa con l’installazione della pergola bioclimatica Oscura XL di Sunroom.

Una villa immersa nel verde, che sceglie di estendersi ben oltre le sue “quattro mura

villa con pergola biodinamica Oskura XL di Sunroom - dettaglio della cucina
Un dettaglio degli interni della villa: la cucina, pensata per poter essere completamente aperta sul rigoglioso giardino.

Immersa tra le colline della campagna neozelandese, questa moderna villa è inserita nel contesto naturale con armonia, ed è impreziosita da una grande piscina – un punto di blu che cattura immediatamente lo sguardo – e da un curato e rigoglioso prato verde. All’interno, tanta luce naturale e spazi versatili, come le zone relax e conversazione che danno sulla piscina e la bella cucina pensata per essere completamente aperta sull’esterno. Da soli, questi elementi basterebbero a far capire quanto questa villa sia progettata per essere vissuta dentro e fuori, ma a ribadire questa intenzione e amplificarla ancor di più è l’installazione di Oskura XL di Sunroom, la pergola bioclimatica che mette in comunicazioni interni ed esterni della villa.

Tutti i vantaggi della pergola bioclimatica di Sunroom

Oskura XL di Sunroom ha un design minimale e raffinato, elemento che la rende integrabile alla perfezione in progetti architettonici abitativi e contract di tipo moderno. È dotata di lame retraibili che consentono di modulare la luce solare in entrata e al contempo regolare la ventilazione, per creare il bioclima ideale in ogni momento della giornata e in ogni stagione dell’anno. 

La pergola bioclimatica Oskura XL ha una struttura in alluminio, materiale interamente riciclabile e che assicura grande resistenza agli agenti atmosferici: una garanzia di durata per progetti residenziali e commerciali che devono sostenere la prova del tempo. 

villa neozelandese con pergola biodinamica oskura xl - particolare della zona living
Un altro dettaglio della villa neozelandese: il living e la zona pranzo, illuminate da grandi finestre che lasciano entrare luce naturale.

Con Oskura XL la casa si arricchisce di un elemento funzionale e che dona valore estetico aggiunto: la zona dell’abitazione in cui viene installata diventa un ambiente vivibile tutto l’anno, che si protende all’esterno in cerca di quell’inclusione della natura nel quotidiano auspicata dal poeta Snyder e ricercata dai migliori progetti di architettura moderna e rispettosa dell’ambiente.

Sunroom, una storia lunga oltre cinquant’anni

Una zona relax da vivere tutto l'anno con la pergola biodinamica Oskura XL, che con le sue lame retraibili assicura controllo di luce e ventilazione.
Una zona relax da vivere tutto l’anno con la pergola biodinamica Oskura XL, che con le sue lame retraibili assicura controllo di luce e ventilazione.

Il primo brevetto registrato della pergola bioclimatica Oskura Waterproof a lame retraibili risale al 2013, ma il viaggio della Sunroom inizia nel lontano 1969, anno in cui per la prima volta ha presentato al mercato europeo i primi modelli di finestre pieghevoli. Oltre mezzo secolo di successi aziendali, in cui Sunroom ha saputo imporsi per qualità e innovazione nel settore delle soluzioni per giardini d’inverno. Tra le tappe più significative, il trasferimento della produzione a Cattolica nel 2000, in uno stabilimento all’avanguardia con una logistica dedicata alla produzione dei sistemi speciali, per un marchio di ormai consolidato prestigio e affidabilità.

Per approfondire

https://www.sunroom.it/it

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

I più letti