Energia naturale
Una casa ristrutturata con un nuovo ampliamento ospita sia il lavoro sia il tempo libero di una famiglia e diventa una residenza innovativa grazie a materiali green e accorgimenti progettuali che sfruttano anche l’energia solare
La ristrutturazione e l’ampliamento di una casa in un sobborgo di Melbourne a opera dello studio Steffen Welsch Architects determina una residenza dall’immagine friendly, che trasmette accessibilità e comfort grazie all’utilizzo di elementi e materiali naturali. Tenendo conto di luce, aria, comfort termico e acustica, l’organizzazione del layout offre la possibilità agli abitanti sia di interagire facilmente nelle aree comuni, sia di usufruire di una confortevole privacy.

La suddivisione in zone e la planimetria sono semplici: la casa originale ospita lo studio, le aree per i genitori e i bagni, mentre le aree comuni si collocano nell’ampliamento posteriore al piano terra, insieme agli spazi al piano superiore riservati ai bambini. La zona di transizione è il soggiorno collegato a un giardino d’inverno e a un piccolo atrio con vista su un laghetto per i pesci. «Diversi interventi del progetto sono stati pensati nell’ottica di sfruttare l’energia solare passiva – dice l’architetto Philip Chen di Steffen Welsch Architects-. Il laghetto, a sud-ovest del soggiorno, per esempio raffresca l’aria durante l’estate.
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di luglio – agosto 2025
Continua a leggere sulla rivista sfogliabile
© Riproduzione riservata.