La lavanderia in cucina
In casa è uno degli elementi più discussi: tutti la vogliono, ma nessuno la vuole vedere. Una soluzione è ricavare la lavanderia all’interno della cucina
«La lavanderia è un elemento che spesso si cerca di ricavare da spazi di risulta – spiega l’architetto Valentina Autiero – organizzandola come un monoblocco compatto e completamente mimetizzato. La larghezza della lavanderia deve essere di almeno 130 cm, così da poter alloggiare lavatrice e asciugatrice affiancate, utilizzando il piano e lo spazio superiore come area di stivaggio per detersivi e bucato. Lo stesso spazio va previsto anche quando i due elettrodomestici sono collocati in verticale, ricavando su un lato il posto per detersivi e biancheria.


Il segreto per sfruttare al meglio tutto lo spazio è scegliere porte totalmente apribili – come quelle scorrevoli a scomparsa nel muro, con cerniera a 180° o a pacchetto – per poter utilizzare frontalmente e in modo agevole la profondità del vano, che di solito corrisponde giusto a quella della lavatrice, circa 70 cm. Anche quando la lavatrice è inserita come una lavastoviglie built-in, è importante prevedere uno spazio laterale per la biancheria e i detersivi»…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di novembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.





