Emotional design: un visionario approccio progettuale per “arredare” anche con le emozioni

di Redazione 100 Idee per Ristrutturare

emotional design gres porcellanato Atlas Plan Boost Natural Pro Sand
Calma e quiete che richiamano gli ambienti naturali per questa cucina con lastre in gres porcellanato Atlas Plan Boost Natural Pro Sand.

Una casa non è solo un insieme di oggetti. È un luogo che deve trasmettere sensazioni di benessere con materiali e texture adeguati, come quelli che propone Atlas Plan

L’emotional design è un approccio progettuale che mira a creare una connessione emotiva tra l’oggetto o l’ambiente e il suo proprietario, perché una casa non si limita a essere solo una rassegna di elementi accostati ad arte, ma è anche un rifugio per l’anima, un posto dove calmare la mente. Che si tratti di un rilassante colore che evoca la natura, di un materiale che rimanda all’infanzia o a un ricordo particolare, progettare secondo i principi dell’emotional design crea un legame speciale, innesca quel meccanismo che trasforma un’abitazione in una casa.

Quando ci aggiriamo per un ambiente, oltre a notare la fattura del mobilio, i colori scelti e la disposizione degli oggetti – tutti elementi che possono essere più meno vicini al nostro gusto, più o meno equilibrati, più o meno adatti al contesto in cui sono inseriti – ci accompagna un’altra sensazione, una più impalpabile: una sensazione che si potrebbe definire come lo stato d’animo che un ambiente ci trasmette, come ci fa “sentire”. 

Un buon progetto di emotional design parte da un’accurata selezione di materiali, texture e colori: elementi al centro del catalogo del marchio Atlas Plan, da anni brand di riferimento nella produzione di gres porcellanato, scelta ideale per la realizzazione di ambienti dalle funzionalità moderne che trasmettono anche sensazioni di benessere e sicurezza.

Emotional design per gli ambienti più conviviali della casa (ma non solo)

emotional design cucina con lastre gres effetto marmo nella variante travertino pearl
Toni caldi per questa cucina in cui è stato utilizzato il gres effetto marmo nella variante Travertino Pearl.

Cucina e living sono gli ambienti più conviviali della casa: pochi eventi richiamano alla mente il senso di “stare insieme” di pasti o serate in famiglia e tra amici. Per questi due ambienti, Atlas Plan propone una vasta scelta di gres porcellanati capaci di replicare fedelmente l’aspetto dei materiali naturali come legno e pietra. Ogni venatura, sfumatura o imperfezione è riprodotta con l’ausilio delle più moderne tecnologie produttive. 

I rivestimenti per cucine moderne di Atlas Plan possono adattarsi ai gusti più diversi. Le superfici effetto legno restituiscono calore e accoglienza con tonalità calde e texture che riproducono le essenze naturali. Ci sono poi le lastre effetto pietra, dall’aspetto solido e materico, che riportano la mente alla serenità dei paesaggi naturali. 

emotional design camera da letto con lastre gres porcellanato effetto legno Noce Canaletto
Avvolgente gres porcellanato effetto legno Noce Canaletto per questa elegante camera da letto.

Anche per il living la gamma di gres porcellanato effetto legno e pietra di Atlas Plan offre la garanzia di scegliere non solo semplici rivestimenti, ma elementi per dare forma a una visione personale della casa. Che può essere maestosa come imponenti lastre effetto pietra, o intima, elegante e accogliente come la pregiata essenza riprodotta dalla collezione Noce Canaletto, ispirata all’omonimo albero originario del Nord America.

Il gres porcellanato di Atlas Plan non è certo relegato a questi due soli ambienti: anche bagni e camere da letto sono perfetti per sperimentare le texture pietra e legno, per avvolgere queste stanze delle sensazioni che più si addicono al nostro carattere.

L’importanza dei dettagli, per non lasciare nulla al caso

emotional design Rivestimenti per bagno con lastre Atlas Plan Grey Stone
Per questo sontuoso bagno, lastre effetto marmo Grey Stone di Atlas Plan.

Emotional design per progettare creando connessioni emozionali, quindi, e come ci insegna la scienza e anche l’esperienza personale, l’attivazione delle emozioni si genera attraverso l’attivazione dei sensi: un colore particolare, una grana materica a contatto con le nostre dita. Dettagli che rilasciano stimoli insomma, che a loro volta innescano i processi emozionali. In questa cura per il dettaglio, Atlas Plan impegna e mette a frutto tutta la sua competenza, con finiture che invitano al tocco e arricchiscono la percezione sensoriale e una palette cromatica di toni caldi e neutri che invita alla calma e al relax.

Per approfondire

www.atlasplan.com/it

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

I più letti