Benessere a ogni grado
Dal caldo dell’inverno al fresco dell’estate: il comfort termico è su misura con pompe di calore, materiali isolanti, vmc, riscaldamento a pavimento e sistemi fotovoltaici integrati, per una casa efficiente tutto l’anno
Un comfort termico elevato si ottiene attraverso un’integrazione equilibrata tra impianti progettati secondo le esigenze dell’edificio, fonti rinnovabili e un’involucro edilizio performante. Gli elementi che concorrono all’ottenimento di un perfetto comfort termico sono i sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria (acs) a pompa di calore, i sistemi radianti a pavimento, la ventilazione meccanica controllata e, dove desiderato, anche un camino a biomassa che nelle mezze stagioni può bastare per il riscaldamento dell’intera abitazione.

«Quando tutti questi elementi lavorano in sinergia, si possono ottenere edifici con carichi termici inferiori ai 10 W/mq e fabbisogni energetici annui sotto i 15 kWh/ mq, valori tipici dell’edilizia passiva – spiega l’architetta Nadia Battaglio dello studio Ellisse –. Inoltre, la gestione degli impianti può essere quasi totalmente automatizzata, riducendo l’intervento umano e migliorando ulteriormente la qualità abitativa». Non dimentichiamo, che «l’isolamento dell’involucro è un elemento fondamentale – continua l’esperta –…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di luglio – agosto 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.