Lavori in casa e agibilità
Dopo una ristrutturazione è necessario ottenere nuovamente l’agibilità della propria casa?
L’agibilità è il documento che sancisce la presenza di tutti i requisiti igienicosanitari e di sicurezza richiesti per abitare in una casa. Si tratta di un procedimento autonomo rispetto ai titoli edilizi e va presentato dopo aver finito i lavori. Il Testo Unico dell’Edilizia (art.24) chiarisce quali siano i requisiti per ottenere l’agibilità, cioè la: «sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati».
Ma cosa significano questi termini? Vediamolo nel pratico:
• gli ambienti devono rispettare le destinazioni d’uso e le misure minime di legge;
• le finestre devono essere abbastanza grandi per garantire luce e ricambi d’aria…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare settembre 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
Per approfondire
© Riproduzione riservata.