Cameretta Montessoriana
Un ambiente realmente a portata di bimbi, grazie ad arredi in grado di favorirne l’autonomia e di seguirne le fasi di crescita
Creare un ambiente in cui i piccoli siano liberi di scegliere, esplorare e apprendere secondo i propri ritmi: è questo, in sintesi, il pensiero della pedagogista Maria Montessori, focalizzato sul bambino come protagonista attivo del proprio apprendimento. Lo si può mettere in pratica arredando la cameretta su misura di chi la abiterà, dando vita a uno spazio autogestibile in grado di solleticare la creatività.
«È importante scegliere arredi con cui il bambino può entrare in relazione in totale autonomia, perfino capaci di ospitare l’adulto che si pone alla sua stessa altezza nelle attività condivise – spiega Paola Carraro, psicologa, psicoterapeuta, analista del comportamento – un arredo “educante” che organizzi lo spazio in aree di attività e consenta di transitare da una all’altra, a seconda delle preferenze e inclinazioni». Il letto è senza sponde e alto al massimo 30 cm, gli armadi sono bassi affinché i piccoli possano vestirsi da soli; mensole, librerie e scrivanie sono accessibili, per avere giocattoli e libri a portata di mano (e riporli dopo l’utilizzo)…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di settembre 2025
Continua a leggere sulla rivista sfogliabile
© Riproduzione riservata.