Recinzioni di design
La recinzione, che definisce lo spazio esterno di una residenza quanto a sicurezza e privacy, diventa un elemento estetico
Le recinzioni di una casa hanno un ruolo al tempo stesso pratico e formale. Realizzate in diversi materiali, rappresentano un elemento di arredo esterno e contribuiscono all’inserimento armonico della proprietà nel contesto ambientale che la circonda. «I materiali più utilizzati per le recinzioni – spiega Cinzia Marchesotti di Azeta Studio Tecnico Associato – sono i metalli, come l’alluminio, un’opzione che punta sulla leggerezza, l’acciaio e il ferro, nella sua versione più artigianale del ferro battuto, ma anche il legno composito, che porta una nota naturale di calore.

Tutte soluzioni materiche duttili e resistenti, soprattutto se trattate in superficie con finiture come la zincatura, l’anodizzazione o la verniciatura a polveri epossidiche, che ne preservano l’integrità nel tempo. Un aspetto importante da considerare riguarda le normative di installazione: i requisiti variano a seconda del luogo e possono influire significativamente sulla scelta dei materiali, sulla progettazione e sul posizionamento. In generale, le norme relative all’altezza delle recinzioni private sono stabilite dai regolamenti comunali e dalle leggi urbanistiche locali…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di novembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.





