4 soluzioni in cui la falegnameria artigianale incontra il design contemporaneo

di Eleonora Bosco

4 soluzioni in cui la falegnameria artigianale incontra il design contemporaneo

In spazi abitativi sempre più orientati alla flessibilità e all’ottimizzazione, gli arredi di falegnameria progettati su misura rappresentano una soluzione ideale e pratica

Creatività, ritorno alla tradizione e al valore della lavorazione artigianale. Realizzare un mobile su misura non è solo mera funzionalità, ma ricorda soprattutto quanto sia forte il concetto di unicità. Ogni pezzo racconta una storia, quella del cliente, e ogni componente viene lavorato manualmente da esperti falegnami, garantendo precisione e cura. Oggi esistono aziende in grado di realizzare strutture in legno su misura, con precisione al centimetro, garantendo una qualità industriale e un’eccezionale durabilità nel tempo grazie a processi di termotrattamento. Il risultato è uno spazio personale e autentico, in cui sentirsi comodi e al sicuro. Una delle scelte basilari è la selezione dei materiali da impiegare, di qualità, trattati per durare nel tempo e legati al tema della sostenibilità. Devono essere robusti e durevoli, perfetti per contribuire anche a un ambiente più salubre. È importante garantirne la provenienza da fonti controllate e rinnovabili, e che non siano sottoposti a processi o trattamenti inquinanti. Tendenzialmente si utilizza legname certificato dal sistema per la gestione forestale sostenibile Pefc.

Spazi ridotti

«In appartamenti di piccole dimensioni – spiega l’interior designer Yana Molodikhun arredo in legno su misura può essere utile per sfruttare al massimo lo spazio senza, però, appesantire le pareti. L’atmosfera deve rimanere leggera e ariosa, lasciando lo spazio sufficiente per il passaggio quotidiano». Le strutture possono essere progettate per riempire spazi irregolari o angoli che altrimenti rimarrebbero inutilizzati, come nel caso di armadi a muro o librerie angolari.

Funzionalità nascosta

L’idea di poter creare mobilio su misura ha il vantaggio di immaginare soluzioni utili ma in apparenza invisibili. «È possibile, per esempio, inserire un letto aggiuntivo in un vano a scomparsa, accessibile solo all’occorrenza e capace di garantire un ordine visivo e una maggiore qualità abitativa» racconta l’architetto Giorgio Carta, dello studio Squadro Ristrutturazioni. Sono elementi che aggiungono nuove funzionalità intelligenti agli spazi, personalizzando allo stesso tempo le pareti a proprio piacimento.

Integrazione con il design

«La falegnameria – spiega l’interior designer Andrea Castrignano consente di creare ambienti omogenei e armonici, installando strutture nuove in continuità visiva con quelle esistenti o con i rivestimenti. Sarà necessario scegliere una finitura coordinata e linee stilistiche coerenti per ottenere un effetto equilibrato e ordinato». Si può optare per un unico tipo di legno o per una combinazione di essenze capaci di completarsi a vicenda, come il noce, il faggio o il frassino.

4 soluzioni in cui la falegnameria artigianale incontra il design contemporaneo
Tonalità chiare – Progetto dell’interior designer Yana Molodikh
4 soluzioni in cui la falegnameria artigianale incontra il design contemporaneo
Spazio versatile – Progetto di Squadro Ristrutturazione
4 soluzioni in cui la falegnameria artigianale incontra il design contemporaneo
Armadi sartoriali – Progetto dell‘Architetto Andrea Castrignano
4 soluzioni in cui la falegnameria artigianale incontra il design contemporaneo
Armonia assoluta – Progetto dell’interior designer Greta Cogni di Pialorsi Interior Workshop

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di novembre 2025

Guarda i progetti sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti