Chalet moderno
Accogliente ed elegante, un grande attico suddiviso in due appartamenti è stato ripensato utilizzando materiali tradizionali e linee contemporanee. Si trasforma in un nido ospitale, in cui il legno scandisce lo spazio senza soluzione di continuità
Immerso in un paesaggio mozzafiato tra le Alpi Marittime, al confine con la Francia, un attico di circa 250 metri quadrati è stato oggetto di una ristrutturazione totale seguita dallo studio di architettura Officina 8A. Elena Ozzimo, interior designer dello studio, si è occupata della progettazione degli interni. L’unità immobiliare ha subito un frazionamento catastale che ha permesso di suddividere l’intera superficie in due appartamenti, distinti e separati, ma accomunati dallo stesso stile caldo e avvolgente.
Gli ingressi di entrambi gli immobili affacciano su un piccolo corridoio di servizio comune, reso funzionale dalla presenza di vani contenitivi. A caratterizzare gli interni della prima abitazione sono sicuramente la generosa altezza del tetto, che richiama la tipica forma a “capanna”, e i rivestimenti naturali. Marmo, pietra e soprattutto il legno di rovere spazzolato diventano i protagonisti indiscussi del progetto. Quest’ultimo, utilizzato per tutte le pareti, crea un piacevole effetto di continuità geometrica che prosegue nel pavimento e nel soffitto…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di dicembre 2024 / gennaio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.