Vivere all’aperto: 3 progetti di giardini ben organizzati e perfetti per il benessere

di Paola Pianzola e Claudia Schiera

Vivere all'aperto: 3 progetti di giardini ben organizzati e perfetti per il benessere

Lo spazio all’aperto è un prezioso completamento della casa. tre progetti esaltano la possibilità di sfruttare al meglio verde e giardini per trascorrere le giornate il più possibile open air

Avere un giardino o una zona outdoor è una condizione che alza di molto le quotazioni di una casa. La possibilità di poter sfruttare questi spazi nella bella stagione, con una progettazione attenta, si protrae anche negli altri periodi dell’anno e permette di rilassarsi, lavorare, mangiare all’aperto.


Piante e materiali locali

«Per considerare la vivibilità outdoor, è importante pensare innanzitutto alla connessione visiva e funzionale tra interni ed esterni – sottolinea l’architetto Francisco Bernés Aranda dello studio Workshop – attraverso vetrate scorrevoli. Poi, per rendere la vita all’aria aperta davvero attraente, il progetto degli spazi esterni deve tenere conto della presenza di verde e materiali edilizi in sintonia con un approccio il più naturale possibile. Nei progetti residenziali, l’esterno ha un ruolo sempre importante, che si cerca di sottolineare allestendo i giardini e le aree attorno alla piscina considerando lo stile della casa e le abitudini di vita degli abitanti. In linea generale, si cerca di infondere agli spazi aperti un grande senso di comfort basato sull’armonia dell’arredamento e delle finiture».


La memoria del luogo

«È importante costruire un dialogo continuo e armonico tra architettura, paesaggio e memoria del luogo – spiega Andrea Pierattelli dello studio Pierattelli Architettura –. Ad esempio nel caso di una villa in Toscana, si può utilizzare un linguaggio contemporaneo ma profondamente radicato nella tradizione locale, selezionando materiali come la pietra serena e il cotto in piccoli listelli, che rimandano ai cortili e alle pavimentazioni rurali, disegnandoli con geometrie rinnovate, essenziali, per dare un ordine leggibile agli spazi. Se si ha tanto spazio a disposizione, si cerca di definire varie aree outdoor ognuna con una identità precisa, senza però perdere coerenza con l’insieme». Nel progetto descritto nelle prossime pagine, «tutto si apre e interagisce con il paesaggio toscano: dal loggiato d’ingresso, oggi luogo di incontro e relax, alla pool house che è una sorta di rifugio raffinato e informale, fino alla piscina lunga 20 metri con deck in teak – continua l’architetto –. Anche l’orto in corten all’interno del giardino con ulivi e piante aromatiche fa parte di una costellazione di segni discreti ma fortemente identitari, capaci di raccontare l’anima del luogo e di chi lo abita, rendendo l’esterno non un’estensione della casa ma una parte integrante del suo racconto».


Arredo ad hoc

«Oggi il rapporto fra interno ed esterno è di grande osmosi e passaggio – dice l’architetto Sebastiano Provenzano titolare dello studio Provenzano Architetti Associati –. La tendenza attuale è quella di allestire dei veri e propri living all’aperto, godibili durante le stagioni più calde dell’anno, ma non solo. Si tratta di micro progetti da realizzare nel più ampio progetto della casa, in cui tutto è studiato: dall’illuminazione alle finiture, dall’arredamento alla presenza di eventuali piscine». Nel far questo la produzione contemporanea offre una scelta ampia di arredi e soluzioni che facilitano molto il lavoro dei progettisti.

Vivere all'aperto: 3 progetti di giardini ben organizzati e perfetti per il benessere
Passato e presente – Progetto dell’architetto Francisco Bernés Aranda dello studio Workshop

Vivere all'aperto: 3 progetti di giardini ben organizzati e perfetti per il benessere
Classico rivisitato – Progetto dell’architetto Andrea Pierattelli
Vivere all'aperto: 3 progetti di giardini ben organizzati e perfetti per il benessere
Caldo contemporaneo – Progetto dell’architetto Sebastiano Provenzano

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di luglio-agosto 2025

Guarda i progetti sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti