Le fughe nei rivestimenti
Per realizzare superfici piastrellate a regola d’arte, resistenti e durevoli nel tempo, è importante seguire le indicazioni tecniche di norme e professionisti
Pavimenti o rivestimenti perfetti non sono solo frutto della corretta scelta del materiale ceramico, della posa particolarmente curata e della adeguata preparazione del fondo, ma anche della perizia con cui vengono progettati e realizzati i giunti. Dal punto di vista normativo, la sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti sono definite dalla norma UNI 11493-1, ove viene chiaramente bandita la posa a giunto unito e prescritta una larghezza delle fughe mai minore di 2 mm. In particolare, la larghezza delle fughe in una pavimentazione o in un rivestimento dovrà essere stabilita in fase di progetto: tenendo conto del tipo e del formato delle piastrelle; dimensioni e forma geometrica degli ambienti; proprietà meccaniche dei materiali di posa e del supporto; localizzazione e percorso dei giunti; ambiente di destinazione e condizioni di esercizio (tipo di passaggi, intensità di traffico, etc.).
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di febbraio 2025
Guarda i progetti sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.