Libertà di movimento
Montascale, piattaforme elevatrici e miniascensori sono utili per superare i dislivelli delle abitazioni. ma richiedono una progettazione tecnica consapevole
Montascale, piattaforme elevatrici e miniascensori garantiscono l’accessibilità della casa anche alle persone con mobilità ridotta. Solo un’abitazione a misura di tutti può essere considerata sinonimo di benessere. La scelta del sistema dipende dallo spazio disponibile, dai carichi e dalla frequenza d’uso. I montascale non richiedono opere murarie, perché vengono fissati direttamente ai gradini o al muro tramite supporti meccanici. La scala deve avere una larghezza minima di 70 cm e la portata varia generalmente tra 120 e 150 kg.
Le piattaforme elevatrici, pensate per le persone in carrozzina, consentono di superare fino a tre metri di dislivello, con una portata compresa tra 250 e 400 kg. L’installazione avviene in un vano dedicato o su una struttura metallica autoportante; le opere murarie sono necessarie soltanto per l’eventuale creazione del vano. È interessante notare che il DM 236/89, norma di riferimento per gli edifici privati, in presenza di vincoli strutturali consente deroghe ai requisiti standard, purché sia garantita la possibilità di movimento…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di ottobre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.