Cucina senza sprechi
Un viaggio nei materiali riciclabili e riciclati per cucine sostenibili: tra innovazione tecnica, normative europee e scelte progettuali che trasformano gli scarti in valore abitativo duraturo
La progettazione sostenibile delle cucine si sta affermando come standard nel design contemporaneo, anche grazie all’adozione di materiali riciclabili e riciclati, che riducono l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Tra i più utilizzati ci sono alluminio, vetro e acciaio inox: materiali completamente riciclabili, resistenti all’usura e facilmente reinseribili nei processi produttivi, con un ciclo di vita quasi infinito.
Sempre più diffusi anche i pannelli in legno rigenerato (derivati da truciolato e Mdf riciclati), rivestiti con laminati a bassa emissione di formaldeide (classe E1 secondo la norma UNI EN 13986:2005), in linea con le direttive europee per la qualità dell’aria indoor. Vengono prodotti riutilizzando scarti di lavorazione o legno post-consumo e sono spesso certificati Fsc Recycled. Per le superfici, si stanno affermando materiali innovativi come il vetro riciclato post-consumo o i compositi a base di Pet riciclato, conformi al Regolamento UE 2022/1616 per i materiali destinati al contatto alimentare…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di settembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.