Un involucro efficiente: l’isolamento termico
Un cattivo isolamento è causa di dispersioni termiche, di maggiori consumi – e quindi di inquinamento – ma anche di muffe e umidità. È quindi importante intervenire per proteggere l’edificio e migliorare l’efficienza, e farlo nel modo più adatto a seconda dei casi: «L’approccio più efficace è fare un cappotto esterno» racconta Mauro Rivolta, architetto di EcoArch. «Un sistema composto dall’isolante (di origine petrolchimica o naturale), che è in grado di contenere il calore e che viene incollato e tassellato alla muratura esistente, e poi la malta o colle con cui è coperto, la rete anti fessurazioni e la finitura finale». Questo per quanto riguarda la parte opaca dell’involucro, ovvero i muri; mentre per la parte trasparente, gli infissi, bisogna procedere a una loro sostituzione.
Il cappotto esterno è il modo migliore per superare i ponti termici, i punti in cui si ha uno scambio di calore tra interno ed esterno (per esempio dove solai e balconi incontrano la muratura perimetrale) e l’umidità si trasforma in acqua, bagnando le pareti e generando muffe. Ma non sempre è possibile: «Si deve provvedere a un cappotto interno, per esempio, in un palazzo storico con decori, dove si perderebbero dettagli artistici, o dove c’è una strada tangente l’edificio che non possiamo andare a restringere creando uno spessore con l’intervento». E se un singolo abitante di un condominio vuole essere efficiente? «Il cappotto interno deve essere applicato su tutte le superfici: pareti verticali, soffitti e pavimenti».
Esiste infine, per i palazzi degli anni Sessanta e Settanta, caratterizzati dalla presenza di un’intercapedine tra le due file di mattoni, l’insuflaggio dall’alto di materiali sciolti come fibra di cellulosa, polistirolo sfuso e perlite. Ma è bene ricordare che, escluso il cappotto esterno, in tutti gli altri casi riuscire a isolare ogni parte è una scommessa.
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 13,99 €