Arredare con gli archi: 3 progetti che esaltano le forme dell’architettura per trasformare gli spazi
Punti di connessione avvolgenti ed elementi architettonici in grado di alleggerire gli ambienti, gli archi trasformano la spazialità delle stanze migliorando le prospettive
Le curve possono diventare importanti protagoniste dei progetti di interior design. Nella loro essenzialità, si prestano a creare ritmo se ripetute consecutivamente, a trasformarsi in un motivo ornamentale o in un vero e proprio punto focale isolato che cattura lo sguardo e valorizza la scena. Si tratta, in realtà, di un elemento dal fascino classico che può essere, però, adattato con facilità anche a stili più freschi e moderni. In caso di realizzazione di un nuovo arco, è importante, però, controllare se la muratura interessata sia portante, e quindi soggetta a una verifica strutturale e permessi di costruire. Al contrario, si può facilmente creare un elemento in cartongesso utilizzando guide modellabili manualmente che seguono qualsiasi raggio di curvatura.
Prospettive per slanciare
«L’arco può essere un’ottima soluzione nel caso di soffitti particolarmente bassi e spazi stretti come i corridoi di collegamento – spiega l’architetto Valeria Di Cola –. La geometria caratteristica dona slancio ed eleganza, rendendo il passaggio tra gli ambienti più fluido e armonico». I cambi di direzioni acquisteranno, così, nuovo carattere e verranno privilegiate differenti prospettive. «Mi piace l’idea di caratterizzare parti di servizio o raccordo donando profondità e una sensazione di apertura senza necessariamente l’utilizzo di porte o divisori» continua la progettista.
Quinte scenografiche colorate
Il colore ha il potere di attrarre l’attenzione e, se applicato a contrasto, può creare un’illusione spaziale d’effetto. «Si può utilizzare la pittura, ad esempio, per donare dinamismo a nicchie regolari e ripetute – racconta l’architetto Pierluigi Percoco – oppure giocare con la tridimensionalità di una carta da parati, perfetta per amplificare otticamente gli ambienti grazie a disegni di architetture nell’architettura». Non servono obbligatoriamente interventi edilizi importanti, si può individuare la parete più adatta e agire solo a livello decorativo. La forma ad arco si presta a incorniciare elementi significativi, proprio come una quinta architettonica.
Definire gli spazi
Le aperture ad arco, anche se preesistenti, possono diventare segni contemporanei e funzionali in grado di separare gli ambienti con una linea di confine immaginaria e lasciar filtrare una considerevole quantità di luce naturale. Il design caratteristico offre una pianta aperta, pur differenziando visivamente gli spazi. Può essere immaginato in sostituzione della porta, consentendo quindi il passaggio fisico e permettendo di sfruttare tutta la superficie a disposizione, altrimenti utilizzata dall’apertura e chiusura del battente.
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di dicembre 2024 / gennaio 2025
Guarda i progetti sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.