Patio moderno: 3 soluzioni per uno spazio indoor e outdoor in stretta connessione
Garantisce privacy e aumenta i livelli di luminosità naturale negli ambienti domestici, il cortile interno è un elemento da valorizzare, perfetto per migliorare il benessere indoor
Utilizzata da millenni e tuttora molto diffusa nel mondo arabo e medio orientale, la tipologia edilizia delle case a patio organizza tutte le principali funzioni dell’abitare intorno a un vuoto o a una corte interna. Immaginati come spazi fruibili tutto l’anno, possono essere presenti in diverse dimensioni o numero e attrezzati con specchi d’acqua o angoli relax, capaci di garantire la giusta privacy.
Rapporto interno-esterno
«La configurazione chiusa delle case a patio – spiega l’architetto Alberto Pizzoli – genera una netta separazione tra la vita pubblica e la vita privata domestica. Lo spazio esterno è vissuto in assoluta tranquillità, con una totale percezione della propria intimità rispetto alle zone al di là del muro». Di conseguenza, il rapporto con gli ambienti interni diventerà essenziale e inevitabile. Ogni stanza sarà collegata visivamente con l’esterno, quindi è importante creare prospettive e visuali attraenti. «In questa situazione – continua il progettista – la piscina diventa un elemento integrante dell’architettura poiché rimane a vista tutto l’anno, non è distaccata dalla casa. È importante immaginare nuove soluzioni, come per esempio la possibilità di creare una copertura scorrevole e utilizzare il piano come solarium oppure posizionare la vasca su un piano rialzato rispetto al terreno. In questo modo potrà essere percepita in modo differente a seconda del mese di utilizzo».
Luce naturale
«Creare un volume vetrato di medie dimensioni in una residenza a patio è sicuramente un’ottima idea per catturare la luce naturale durante tutta la giornata e distribuirla negli ambienti adiacenti – spiega l’architetto Meirav Galan -. È importante inserire vetri extra chiari di alta qualità con un’elevata trasmissione luminosa e profili ridotti. Non è necessario avere un cortile di grandi dimensioni per ottenere la giusta luminosità». Oltre a creare un ambiente più accogliente, illuminare in modo uniforme e aumentare la sensazione di spazio e profondità, utilizzare ampie vetrate può contribuire a un significativo risparmio energetico.
Cortile passante
Leggero, trasparente e fluido. Il passaggio tra gli ambienti e un cortile interno può diventare invisibile se si opta per vetrate a scomparsa su tutti i lati. «L’idea di continuità con il patio – sottolinea l’architetto Jose Maria Olmedo – può essere enfatizzata inserendo una soglia ribassata e vetri a pacchetto che permettono di piegare o impacchettare le ante lungo un lato della struttura. Questo consente di estendere visivamente e funzionalmente gli ambienti, collegando interni ed esterni in un unico flusso armonioso».
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di maggio 2025
Guarda i progetti sulla sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.