Scale di stile per la casa su più livelli
Quasi lo scheletro di una conchiglia. Una spirale di eleganza e bellezza. Una scala a chiocciola può diventare anche l’icona di un’abitazione e rubare la scena a ogni altro elemento. Ve lo mostriamo nelle immagini qui a fianco, per sottolineare quanto oggi l’estetica abbia preso il sopravvento sulla pura funzionalità. La scala non è solo uno spazio di “collegamento” fra ambienti, ma imprime il suo carattere più o meno dinamico o strutturato e valorizza la disposizione dei volumi.
Sulla base dello stile della casa, è bene optare per un design industriale piuttosto che per un disegno più romantico; per metallo o ghisa piuttosto che per piani in legno. Contrasti di colore tra i piani e le pareti, sistemi di illuminazione mirati e materiali di qualità trasformano le scale in veri e propri oggetti di arredo.
Foto di copertina
La luce segna-passo, che illumina direttamente i gradini, riesce a creare suggestive scenografie. In foto, la scala a chiocciola realizzata da Rizzi in collaborazione
con l’architetto Caretta.
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 13,99 €