Silenzio perfetto
Per ottenere un comfort acustico ottimale, bisogna conoscere e scegliere con cura i materiali più adatti al fonoassorbimento e al fonoisolamento
Centrale nella progettazione architettonica mirata al benessere abitativo, il comfort acustico si ottiene combinando soluzioni che riducano il riverbero e isolino i rumori indesiderati. Specialmente la zona living, cuore pulsante della vita in casa, deve garantire un’esperienza sonora equilibrata scegliendo i materiali giusti. «Fonoisolamento e fonoassorbimento sono due fenomeni fisici differenti – spiegano gli architetti Matteo Agostini, Elena Margesin e Lorenzo Tomaselli dello studio Tera Acustica di Trento -. Il primo ha a che fare con la propagazione del rumore tra un ambiente e l’altro.
L’energia sonora proveniente dall’esterno o da ambienti adiacenti, infatti, si irradia attraverso un elemento edilizio. Il fonoisolamento ha lo scopo di ostacolare il fenomeno, frapponendo materiali molto densi. Per questo una casa antica con pareti in pietra ha suoni più attutiti rispetto a un condominio degli Anni Sessanta con pareti in laterizio. Soluzioni più moderne sono strutture multi-strato e pacchetti massa-molla-massa, ovvero intercapedini all’interno del cartongesso riempite con lane minerali che fanno da cuscinetto e degradano l’energia sonora…
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di aprile 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.