Scale e design

di Paola Pianzola

Scale e design

Elementi architettonici essenziali, le scale coniugano estetica e design a materiali e lavorazioni che garantiscono sicurezza e resistenza

In una ristrutturazione, la scala è un soggetto che si progetta come un elemento d’arredo. «Bisogna valutare lo stato di fatto – spiega l’architetto Giorgio La Leta di La Leta Architettura – e quando si trova una scala esistente in buono stato, io preferisco tenerne conto dandole un nuovo valore scultoreo o materico che la valorizzi. Nella costruzione ex-novo di una scala, per esempio nel recupero di un sottotetto, la parte estetica è più libera, ma è necessario valutare attentamente quella strutturale anche con l’intervento di uno strutturista.

Scale e design

Nei miei progetti, prediligo la struttura in ferro nella costruzione ex novo e, anche quando si tratta di rimaneggiare una scala esistente, in presenza del ferro cerco di mantenere questa struttura, magari utilizzando la lamiera piegata sullo scheletro in metallo. La struttura così ottenuta poi si può rivestire il legno o altri materiali, o applicare finiture come trattamenti e verniciatura con varie tecniche…

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di luglio – agosto 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti