Cucine a vista, le soluzioni per uno stile unico tra fornelli e divani

di Elena Fassio

Foto di Gabriele Rivoli

Cucine e tavoli da pranzo si aprono sui soggiorni, regalando un unico colpo d’occhio e uno spazio conviviale e multifunzionale in cui cucinare e stare insieme

Le abitazioni tradizionali, soprattutto fuori dalle grandi città, contengono spesso molte stanze, tutte di dimensioni medie. Nella progettazione canonica ogni ambiente – salotto, soggiorno, sala da pranzo, cucina – occupa un’intera stanza. Negli ultimi decenni, al contrario, la preferenza è creare ambienti unici e aperti per ottimizzare lo spazio e avere maggiore flessibilità nel vivere l’abitazione. Ecco allora che le cucine si aprono, si vedono, e devono essere progettate in maniera nuova

Spazi fluidi. «Unire cucina, soggiorno e sala da pranzo in un’unica zona living è una soluzione funzionale, conviviale, luminosa e ariosa», spiega l’architetto Salvatore Vicidomini dello studio Manuarino. Anche a discapito della separazione funzionale dei due ambienti. «Poco importa se gli odori della cucina arrivano al divano, con il giusto numero di finestre e la giusta cappa aspirante – da almeno 400m3 all’ora – si farà ancora prima a cambiare l’aria dell’ambiente. La fluidificazione degli spazi permette di utilizzare un ambiente come area silenziosa per lavorare e concentrarsi e un attimo dopo, arrivati gli ospiti, i figli o semplicemente l’ora di preparare la cena, come zona conviviale per cucinare e stare insieme».

Aria e luce. Uno dei punti di forza dell’open space è sicuramente l’idea di spaziosità che crea. Per sfruttare correttamente e trarre massimo benessere da questa sensazione è necessario lasciar fluire aria e luce. Accanto alla zona cucina, per esempio, è bene avere almeno una finestra di mediegrandi dimensioni, per cambiare l’aria e lasciar defluire odori ed eventuali composti volatili. Un’altra finestra è consigliabile vicino alla zona soggiorno, magari con balcone e su un’aria differente da quella della cucina. In questo modo la zona giorno sarà illuminata da più parti, sfruttando al massimo la luce solare, e sarà più facile garantire il passaggio dell’aria.

Vani e materiali. Con una parete in meno a incorniciare la cucina, gli spazi funzionali vanno ripensati e riposizionati. Le isole possono aiutare da questo punto di vista, permettendo di nascondere al loro interno elettrodomestici, dispense e vani porta oggetti. Anche i ribassamenti a soffitto e le colonne laterali possono essere utili per liberare metri calpestabili e poter inserire un tavolo o un divano più ampi. «Il fatto che la zona di lavoro della cucina si veda dal soggiorno impone di pensare soluzioni che mantengano lo spazio pulito e ordinato, come piani ed elettrodomestici a scomparsa», conclude l’architetto Vicidomini. «Diventa fondamentale progettare la zona giorno con una continuità di stile, colori e materiali, come il legno, molto versatile, o il gres, resistente ai graffi, alle alte temperature e agli acidi».

Foto di Riccardo Lanfranchi

Ambienti diversi ma non divisi

di Andrea Castrignano

Guarda il progetto sulla Rivista Digitale

Foto di Gabriele Rivoli

Spazi delicati per una giovane coppia

dello Studio Manuarino

Guarda il progetto sulla Rivista Digitale

Foto di Sabrina Gazzola

Veduta privilegiata su Torino

dello Studio Officina 8A

Guarda il progetto sulla Rivista Digitale

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare luglio 2021

Guarda i progetti sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

100 Idee per Ristrutturare su Instagram